Contatti Archivio
Home Page - EDUCARE CON DON BOSCO - Dal "mondo" salesiano
MI PRESENTO
LA COMUNITA' PARROCCHIALE
NOTIZIARIO PARROCCHIE GORGONZOLA
LITURGIA
VITA DELLA CHIESA
BIBBIA DA VIVERE - RACCOLTE
BIBBIA - PAGINE SCELTE
PER I MIEI PICCOLI AMICI
MIEI SCRITTI
"PADRI" e "DOTTORI" della CHIESA
SANTI, BEATI, SERVI DI DIO
MARIA
PAGINE SPIRITUALI
CONOSCERE E' MEGLIO CHE ...
LO SCRIGNO
SPIRITUALITA' "focolarina"
EDUCARE CON DON BOSCO
Don Bosco, un modello da imitare
Don Bosco ha detto ...
Don Bosco ha scritto ...
Maria Ausiliatrice
L'Oratorio
Dal "mondo" salesiano
01) LA VITA DI DON BOSCO ... "MULTIMEDIALE"
02) LA VITA DI DON BOSCO ... MULTIMEDIALE
C'è bisogno di "cortilai"
dal CENTRO DON BOSCO di NGANGI
DON BOSCO IL MUSICAL
Don Bosco uomo di cuore
Emergenza educativa oggi
IL "CORTILE" DI DON BOSCO
LA STORIA DI DON BOSCO IN VIDEO E AUDIO
MARIA E LA PASSWORD DELLA VITA CRISTIANA
CONDIVISIONI E TESTIMONIANZE
UN PENSIERO AL GIORNO ... (mp3)
OMELIE (mp3)
I MIEI PREFERITI
DOWNLOAD (da scaricare)
La vita di don Bosco
 
 

Questa è la seconda parte delle 16 presentazioni: per aprirle o scaricarle basta cliccare sul titolo di ciascuna che è linkato.

 

TRA UN MARE DI GUAI A

In seminario a Chieri Giovanni cerca la sua strada, desidera diventare il prete dei giovani abbandona-ti, il suo sogno dei 9 anni.

Gli amici dei Becchi lo vengono spesso a trovare … e tra i giovani lui sta benissimo, sia che si giochi sia che si preghi.

Impara  molti mestieri: sarto, tipografo, falegname … e un giorno insegnerà tutte queste cose ai suoi giovani.

TRA UN MARE DI GUAI B

Si prepara seriamente a diventare sacerdote: le sue prediche piacciono molto ma comprende che sono gli esempi di vita vissuta ad attirare le anime alla santità cristiana.

Conosce il teologo Borel che gli parla dei tanti giovani abbandonati nelle carceri di Torino, molti in attesa della pena di morte.

Muore il suo più caro amico, Angelico Comollo che gli promette, se andrà in Paradiso, di farglielo sapere … e così avviene in sogno.

 

TRA UN MARE DI GUAI C

Viene ordinato sacerdote il 5 giugno 1841, il momento più bello e solenne di tutta la sua vita.

Mamma Margherita gli ricorda che cominciare a dir Messa è cominciare a soffrire per il Signore.

Don Bosco chiede a Dio le anime, in cambio promette di dargli tutto il resto.

Completa gli studi a Torino… don Cafasso lo mette in contatto con le carceri 

TRA UN MARE DI GUAI D

L’incontro con il piccolo Bartolomeo Garelli che non sapeva far niente, tranne che fischiare!, se-gna l’inizio della sua missione: è l’8 dicembre, Festa dell’Immacolata.

Don Bosco comincia a far catechismo a Garelli e ai suoi amici, sente che qualcosa di grande sta per cominciare. Don Cafasso gli mette a disposizione il cortile del Convitto ecclesiastico, poi va in un prato della Marchesa di Barolo… sogna Maria Ausliatrice che gli indica un prato a Valdocco.

UN APOSTOLO NUOVO PER I TEMPI NUOVI A

Per aiutare i suoi giovani don Bosco si era fatto tanti nemici … sfugge per miracolo a diversi attentati. La Madonna lo protegge sempre, quando si trova in pericolo un cane, che lui chiama Grigio, compare per miracolo a salvarlo dai suoi aggres-sori …

A Torino nel 1854 scoppia il colera … la Casa Reale e molti abbandonano la città, restano solo i poveracci e gli ammalati. Don Bosco con i suoi giovani accorre per aiutare chi è nel bisogno.

UN APOSTOLO NUOVO PER I TEMPI NUOVI B

L’epidemia di colera alla fine scompare e né don Bosco né i suoi giovani si ammala: don Bosco aveva messo al collo a tutti una medaglietta della Madonna!

Magone, Savio, Cagliero sono alcuni dei giovani che diventeranno santi o diventeranno Vescovi. Anche Michele Rua diventa sacerdote.

Don Bosco fonda la Società Salesiana e la mette sotto la protezione di San Francesco di Sales.

Maria Ausiliatrice, ancora gli appare in sogno e gli chiede una chiesa in onore di Dio …

UN APOSTOLO NUOVO PER I TEMPI NUOVI C

Nel marzo 1864 pone la prima pietra della chiesa che dedica a Maria Ausiliatrice, paga il terreno con 8 soldi … la Madonna, ne è certo, avrebbe procurato tutto il resto del denaro necessario. E il denaro arriva abbondante: il 9 giugno 1868 le campane suonano a festa per la consacrazione dell’opera.

Nel 1872 fonda l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice … di giorno lavora, la notte scrive la Storia Sacra, la Storia d’Italia, la Storia dei Papi … a chi gli raccomanda di riposare risponde:”Ci riposeremo in Paradiso

 

UN APOSTOLO NUOVO PER I TEMPI NUOVI D

I Salesiani si moltiplicano in Italia e all'estero, tra i laici nasce un terzo ordine i Cooperatori, volontari a servizo della Chiesa. Comincia ad essere pubblicato il Bollettino Salesiano.

Don Bosco percorre l'Italia, la Francia e la Spagna in cerca di soldi per sostenere le sue opere.

Vecchio e stanco il 31 gennaio 1888 si prepara ad andare incontro a Gesù e a Maria.

Le ultime parole sono per i suoi giovani:" DITE LORO CHE LI ASPETTO TUTTI IN PARADISO".