Contatti Archivio
Home Page - SPIRITUALITA' "focolarina" - Pagine di CHIARA LUBICH
MI PRESENTO
LA COMUNITA' PARROCCHIALE
NOTIZIARIO PARROCCHIE GORGONZOLA
LITURGIA
VITA DELLA CHIESA
BIBBIA DA VIVERE - RACCOLTE
BIBBIA - PAGINE SCELTE
PER I MIEI PICCOLI AMICI
MIEI SCRITTI
"PADRI" e "DOTTORI" della CHIESA
SANTI, BEATI, SERVI DI DIO
MARIA
PAGINE SPIRITUALI
CONOSCERE E' MEGLIO CHE ...
LO SCRIGNO
SPIRITUALITA' "focolarina"
Mie riflessioni
Per conoscere il Movimento dei Focolari
Pagine di CHIARA LUBICH
All'Azione Cattolica Italiana 12-09-2003
Come un arcobaleno
Gesù in mezzo
Gesù nel Tabernacolo
IL TESTAMENTO DI GESU'
L'arte di amare
L'attrattiva del tempo moderno
LA VITA DI CHIARA LUBICH
La Volontà di Dio
Le lettere alle prime compagne
Lo stampo
Pensieri su Maria
Storia del movimento raccontata da Chiara Lubich
UNITA' PAROLA DIVINA
La Parola di Vita
Testimoni d'oggi
EDUCARE CON DON BOSCO
CONDIVISIONI E TESTIMONIANZE
UN PENSIERO AL GIORNO ... (mp3)
OMELIE (mp3)
I MIEI PREFERITI
DOWNLOAD (da scaricare)
All'Assemblea Straordinaria dell'A.C. 12 Settembre 2003
 
 

Roma, 12 settembre 2003

 

 

Chiara all'Assemblea straordinaria dell'Azione Cattolica Italiana:

 

"La storia si fa profezia"

 

 

            Paola Bignardi: (…) Continuiamo i lavori della nostra Assemblea dando la parola ad alcune persone alle quali abbiamo chiesto di portare un saluto che per noi ha un profondo significato simbolico. Abbiamo chiesto di poter ascoltare la parola di saluto di Chiara Lubich, che ringraziamo per essere presente qui (applausi), che ringraziamo per la sua testimonianza. La sua presenza qui è anche un segno di quello spirito di comunione che ci anima tra aggregazioni, tra Movimenti, tra esperienze diverse che nella Chiesa vogliono vivere la fedeltà all'unico Vangelo del Signore. (Applausi)

 

 

 

            Chiara: Signori vescovi, dott.ssa Paola Bignardi, presidente dell'Azione Cattolica italiana, eccellenza, mons. Francesco Lambiasi, assistente generale, signori e signore, fratelli e sorelle, ringrazio anzitutto la presidente e l'assistente generale dell'invito che mi hanno rivolto il 2 luglio scorso a partecipare alla presente loro Assemblea nazionale straordinaria, per un breve intervento, invito che ho accettato con gioia.

            Sperando di far cosa loro gradita, vorrei cogliere l'occasione per dire qualche parola sul rapporto che vi è o vi dovrebbe essere tra le varie realtà ecclesiali - Associazioni, Movimenti, Nuove Comunità - oggi presenti nella Chiesa, secondo la mia esperienza. Dovrò quindi partire da lontano.

            Conosco l'Azione Cattolica per aver trascorso buona parte della mia giovinezza fra le sue fila. Anni speciali quelli per l'Azione Cattolica, che godeva ancora della presenza di Armida Barelli e delle sue compagne. Anni gioiosi per me, per aver partecipato a tanti incontri, convegni a Trento, nella mia città, e a quelli anche per la Gioventù Studentesca, in più parti d'Italia, dove ho ricevuto una solida formazione cristiana di base, di cui tuttora io mi sento grata.

            Ebbene, è stato proprio in uno di questi convegni che è avvenuto in me - avevo allora 19 anni - qualcosa di nuovo: un primo accenno d'una chiamata tutta particolare da parte di Dio.

            Ero a Loreto quando, pur seguendo il corso, sono stata fortemente attirata dalla "casetta" nella chiesa-fortezza, dove mi recavo ogniqualvolta potevo. Non avevo tempo di rendermi conto se storicamente quello fosse l'ambiente dove era vissuta la Sacra Famiglia. Inginocchiata accanto al muro annerito, qualcosa di nuovo e di divino mi avvolgeva e quasi mi schiacciava; immaginavo e contemplavo la vita verginale di Maria e Giuseppe con Gesù in mezzo a loro.

            Allora non capivo ciò che mi è stato chiaro in seguito: Dio mi chiamava a rivivere, in certo modo, quella vita, assieme alle mie compagne. E, se per le giovani d'allora erano possibili in pratica tre strade: il matrimonio, il convento, la verginità nel mondo, qui si apriva una quarta strada, quella che più tardi è stato il focolare: una piccola comunità di vergini, donne o uomini, che, in mezzo al mondo, per il costante reciproco amore vissuto e sempre rinnovato, hanno Gesù spiritualmente presente fra loro, secondo la sua promessa: "Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro" (Mt 18,20). Si svelerà così in quel luogo quello che sarà il primo nucleo organizzativo del Movimento intero, il focolare, appunto, ma anche uno dei cardini principali - Gesù presente in mezzo a noi - di un nuovo stile di vita cristiana, di una spiritualità comunitaria e personale insieme, la "spiritualità dell'unità"; spiritualità che si vive da quasi sessant'anni nel Movimento dei Focolari e in ogni sua parte.

            "Spiritualità dell'unità" che il santo Padre, nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, con il nome di "spiritualità di comunione", propone ora a tutta la Chiesa perché venga vissuta a tutti i livelli. "Spiritualità dell'unità" e "spiritualità di comunione" sono, infatti, praticamente, la stessa cosa, come pure ha scritto il santo Padre ai signori vescovi amici del nostro Movimento.

            Poco a poco, dopo Loreto, per seguire la mia strada e per dedicarmi al Movimento nascente, ho dovuto lasciare l'Azione Cattolica, senza mai perdere però la certezza che un giorno avrei ripreso contatto: se Dio ci distingueva era senz'altro per un suo disegno d'amore.

            E sono passati tanti, tanti anni.

            Come loro ricorderanno, poi, nella vigilia della Pentecoste 1998, Giovanni Paolo II, pensando maturo il tempo, ha radunato 60 Movimenti ecclesiali e Nuove Comunità in Piazza San Pietro, mettendo in rilievo nel suo discorso queste realtà della Chiesa che, con le altre sorte nel passato, rappresentano l'aspetto carismatico di essa, aspetto coessenziale - come ebbe a dire - all'aspetto istituzionale.

            In quel giorno, io stessa, essendo venuta a conoscenza del desiderio della Chiesa e del Papa che i Movimenti ecclesiali e le Nuove Comunità siano in comunione tra loro, rivolgendo la parola al santo Padre, mi sono detta completamente disponibile a questo scopo. Disponibilità che egli - come mi ha scritto - ha apprezzato moltissimo. Si è così attuata subito la comunione, dapprima tra alcuni Movimenti, come per esempio la Comunità di Sant'Egidio e il Movimento del Rinnovamento italiano, fino ad arrivare ora ad una quindicina e, fra questi, molti o quasi tutti, i più importanti.

            Ci si incontra fra dirigenti due volte all'anno, ora in una sede, ora in un'altra sede.

            La comunione tra noi e i nostri Movimenti e Comunità è caratterizzata dalle più varie espressioni della carità: si attua il cosiddetto "scambio dei doni", dove, pur rimanendo ben saldo e preciso il carisma di ognuno, si può sempre arricchirsi di ciò che i fratelli portano; si prega gli uni per gli altri, si condividono le gioie per le conquiste, i dolori per le prove; si offrono a chi è nella necessità i propri ambienti per convegni, ecc.; si presentano sulla propria stampa gli avvenimenti più significativi degli altri Movimenti, perché siano meglio conosciuti; si collabora in manifestazioni comuni, anche a livello europeo, per raggiungere scopi particolari, ecc.

            Subito dopo il 1998 ogni anno sono fiorite in tutto il mondo delle "Giornate" - 200 finora - sostenute dai membri di diversi Movimenti - centinaia sono i Movimenti nel mondo -, presenti i vescovi del luogo o convocate da loro stessi. In esse, oltre ad assistere alla santa Messa e ascoltare la voce dei Pastori, si presentano i propri carismi, si donano le proprie esperienze, con tavole rotonde, interviste, testimonianze, contributi artistici, ecc. In seguito, in molte diocesi del mondo, i più vari Movimenti hanno preso l'abitudine di presentarsi uniti, per attuare, ad esempio, programmi previsti dal piano pastorale delle singole diocesi.

            Le "Giornate" e queste varie attività hanno rivelato, in genere, ai singoli vescovi la grande ricchezza che i Movimenti e le Nuove Comunità portano, e hanno fatto loro intravedere, per essi - per i Movimenti -, la possibilità di rendere la Chiesa più unita, più bella, più viva, più dinamica, più familiare, più carismatica.

            Durante questi anni si è costatata la partecipazione anche spontanea alle nostre manifestazioni di singole persone appartenenti ad altre realtà ecclesiali, come all'Azione Cattolica, ad esempio, spesso perché sollecitate dai vescovi. In seguito a tutto ciò Famiglie religiose, nate da antichi o meno antichi carismi, costatata la vitalità dei Movimenti ecclesiali e delle Nuove Comunità, hanno desiderato anch'esse conoscerci ed iniziare con noi una comunione. Così è stato, ad esempio, con l'intera famiglia francescana ad Assisi, con quella benedettina a Montserrat in Spagna, con la Congregazione di Madre Teresa a Calcutta, con le Piccole sorelle di Gesù a Roma, ed altri.

            Recentemente ci ha dato una grande gioia un documento della "Congregazione per gli Istituti di vita consacrata" intitolato - questo documento -: Ripartire da Cristo.

            In esso si consigliano i e le religiose, come - qui le parole del documento -: "un compito dell'oggi delle comunità di vita consacrata - continua il documento -, di far crescere la spiritualità di comunione prima di tutto nel proprio interno" e poi "oltre i suoi confini", favorendo così la comunione fra tutti i diversi Ordini religiosi. Mentre -continua il documento - "nei confronti delle nuove forme di vita evangelica - i Movimenti, ad esempio -, si domanda dialogo e comunione", e si parla dei vantaggi della comunione per gli uni e per gli altri. Il documento ammonisce: "Non si può più affrontare il futuro in dispersione".

            Tutto questo, tutto quanto ho riferito fin qui ci sembra voglia dire che lo Spirito Santo sta soffiando nella Chiesa perché si compia, anche attraverso di noi, il grande desiderio del santo Padre: cioè far sì che la Chiesa sia "casa e scuola di comunione".

            Ed ora siamo qui insieme e non possiamo non chiederci: ci può, ci deve essere un rapporto tra l'Associazione di Azione Cattolica italiana, ad esempio, nel suo insieme, e i Movimenti ecclesiali e le Nuove Comunità?

            Mi sembra si possa trovare la risposta già nella Novo millennio ineunte al n. 45 dove Giovanni Paolo II scrive: "Gli spazi della comunione vanno coltivati e dilatati giorno per giorno, ad ogni livello (…). La comunione deve qui rifulgere nei rapporti tra i vescovi, presbiteri e diaconi, tra Pastori e intero Popolo di Dio", ed aggiunge: "tra associazioni e movimenti ecclesiali".

            Nella più recente Esortazione Apostolica, poi, post-sinodale: Ecclesia in Europa, Giovanni Paolo II all'art. 16 sottolinea: "(…) mentre esprimo - con i padri sinodali - la mia grande stima per la presenza e l'azione delle diverse associazioni e organizzazioni apostoliche e, in modo particolare, dell'Azione Cattolica, desidero rilevare il contributo proprio che, in comunione con le altre realtà ecclesiali e mai in via isolata, possono offrire i nuovi Movimenti e le nuove Comunità ecclesiali".

            "In comunione con le altre realtà ecclesiali e mai in via isolata". Qui lo dice a noi. Sono parole queste che svelano ai nostri Movimenti una precisa volontà di Dio: cercare l'unità anche con le Associazioni e in particolare con l'Azione Cattolica.

            E' un'Esortazione quest'ultima del giugno scorso che mi ha dato, tra il resto, di apprezzare doppiamente l'invito della vostra presidente e del vostro assistente a venire oggi tra voi.

            Sarà questo il momento per dar inizio a ciò che il santo Padre vuole dall'Azione Cattolica, dal Movimento dei Focolari e dagli altri Movimenti? A nome del Movimento dei Focolari che rappresento, posso dire che noi siamo a disposizione. Lo Spirito Santo indichi il tempo e il modo a voi, fratelli e sorelle - attraverso i vostri superiori -, indichi il tempo e il modo.

            Sia Maria Santissima, così presente nell'Azione Cattolica e nel Movimento dei Focolari, che è chiamato anche "Opera di Maria", a consigliarci. E' evidente che tutto non potrà essere che a gloria di Dio ed a vantaggio della Chiesa.

Grazie dell'ascolto. (Applausi)

 

 

            Paola Bignardi: La presenza di Chiara qui questa sera è certamente il segno della volontà comune di iniziare questa storia di comunione, che per altro in molte delle nostre Associazioni diocesane già vede percorsi concreti e che quindi anche a livello nazionale ha oggi qui una tappa importante.

            Grazie ancora, Chiara, grazie, grazie. (Applausi)